top of page

I NOSTRI LIBRI E TESTI CONSIGLIATI

EDITORIA

Sebbene lettura e scrittura possano sembrare atti solitari e superficiali, entrambi diventano "Valori" inestimabili, una guida e spunti di riflessione per comprendere la nostra storia ma principalmente il senso della nostra vita. 

Ecco perché abbiamo creato uno spazio dedicato, per offrire un luogo di formazione e ricerca per chi crede che questo mondo possa diventare un mondo migliore.

50658273_10213497808974720_7026971554621685760_n.jpg
51vbOYSo2hL_edited.png
Amazon

"IL PRINCIPIO" Arké

26 ragazzi in 2000 anni, hanno assistito dal Paradiso all’evoluzione, al degrado della Terra ed al degenerare dell’umanità, chiedono a Gesù di ritornare sulla Terra per compiere una missione, quella di ristabilire la pace e la fratellanza tra tutti i popoli. Lo strumento per compiere ciò, sarà una storia che loro stessi dovranno scrivere e raccontare, incentrata sulla riscoperta dei valori. Gesù per aiutarli nella missione, affida loro l’albero della Vita con sette frutti di grano, che corrispondono a 7 desideri che i ragazzi dovranno esprimere. Una missione difficile e in giro per il mondo. Tante emozioni e difficoltà che terrà con il fiato sospeso. Unisciti a loro per riconquistare il mondo perduto. Una finestra sul panorama dei libri educativi.

Rivolto a tutte le età.

in versione: ITALIANO - INGLESE - SPAGNOLO

L'UOMO DEL BRANCO

Durante la quarantena del 2020, una donna, decide di scrivere una missiva in cui lancia un allarme per il proprio popolo e per la propria nazione, l’Italia, vittima di una radicale privazione delle libertà fondamentali, secondo lei subdola e sospetta. “L’uomo del branco”, è un viaggio all’interno degli eventi storici a ridosso della quarta rivoluzione industriale che permette di spaziare dalla spiritualità più vicina al cristianesimo nella sua volontà di voler sopravvivere, alle varie rivoluzioni popolari nel periodo dei cambiamenti geopolitici, osservate però dal punto di vista dei cittadini risvegliati dalla Matrix moderna. . Il lettore può riflettere su quanto l’informazione e la conoscenza siano utili alla verità ed il perché siano esse monopolizzate dai regimi totalitari per i propri scopi economici e di controllo. Il protagonista, Max, che parla ai popoli con la sua Qui Radio Londra, catapulta l’umanità nel mondo della notizia attendibile, a dispetto delle contraddizioni dei mass-media e della censura di pensiero dei nostri tempi.

Amazon
153040470_295317828652853_8238409668259233144_n.jpg
61YMrcIjaUL_edited.jpg
285529619_439079048221086_4460195094894426973_n.jpg
IMG_1961.jpeg
filo diritto editore

SCARICA LA VERSIONE E-BOOK (italiano)
IN OMAGGIO

No taxation without representation

No taxation without representation (Nessuna tassa senza rappresentazione) è uno slogan politico utilizzato durante la rivoluzione americana con cui le Tredici colonie esprimevano il loro malcontento nei confronti del Regno di Gran Bretagna, per cui un governo non dovrebbe tassare una popolazione a meno che quella popolazione non sia rappresentata.  Partendo da questo principio, da marzo 2020 l'evento "pandemia" ha evidenziato come in media circa il 20% dei cittadini in tutti gli Stati, non si ritrova nelle cosiddette politiche sanitarie varate dagli stati stessi. In Italia questa osservazione è all’evidenza di tutti. Così come lo è l’assoluta mancanza di rappresentanza parlamentare di quella che è stata definita una “minoranza rumorosa”. Parte di questa minoranza, dal 15 febbraio 2022, è stata estromessa dal mondo del lavoro, sebbene in salute ed “abile” allo stesso, per il semplice fatto di non essersi sottoposta ad una inoculazione divenuta obbligatoria in Italia per gli over 50. Precedente unico nella storia.

in versione: ITALIANO - INGLESE

Prof Salvatore Bucolo.jpg
La meditazione sociale iner
Edizioni Smasher

“La mediazione sociale e interculturale in contesto di migrazione” di Salvatore Bucolo

Analisi teorica dei modelli e delle prassi con riferimento all’esperienza del Comune di Fondachelli Fantina (Messina)
edizione luglio 2022

Scheda

La mediazione interculturale assume un ruolo decisivo nel processo di integrazione dei flussi migratori. Il volume del prof. Salvatore Bucolo rappresenta una ricerca non solo sulla forza della mediazione interculturale, ma anche sul ruolo delle politiche locali che permettono alle persone di altre nazionalità di trovare un’adeguata accoglienza nella società in cui arrivano.  Il prof. Bucolo ci racconta di un’oasi di pace a Fondachelli Fantina, in provincia di Messina, in cui, in effetti, l’accoglienza è stata praticata e non solo teorizzata.  Propone politiche di accoglienza, di mediazione, di multidisciplinarietà che possono divenire modello virtuoso per molti altri Comuni.

Prefazione di Souad Sbai, giornalista, già Parlamentare della Repubblica Italiana e Membro dell’Osservatorio al Ministero della Cultura.

bottom of page